{"id":10054,"date":"2021-11-03T16:42:00","date_gmt":"2021-11-03T15:42:00","guid":{"rendered":"https:\/\/ilovefruitandvegfromeurope.com\/?p=10054"},"modified":"2021-12-23T10:32:26","modified_gmt":"2021-12-23T09:32:26","slug":"mangiare-frutta-e-verdura-di-stagione-a-novembre-missione-possibile","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ilovefruitandvegfromeurope.com\/it\/mangiare-frutta-e-verdura-di-stagione-a-novembre-missione-possibile\/","title":{"rendered":"Mangiare frutta e verdura di stagione: a novembre missione possibile"},"content":{"rendered":"\n
Per migliorare la qualit\u00e0 della vita e rispettare l\u2019ambiente \u00e8 fondamentale seguire la stagionalit\u00e0 dei prodotti di origine vegetale.<\/em><\/p>\n\n\n\n Arance, clementine, mele, pere, castagne<\/strong>, ma anche frutti molto saporiti, che a volte dimentichiamo, come mela cotogna e melagrana<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n A novembre<\/strong> possiamo mettere in tavola frutta buona, gustosa e molto ricca di principi nutrienti. <\/p>\n\n\n\n Vale lo stesso per la verdura<\/strong> dalle tante propriet\u00e0 benefiche, che ci fa compagnia per tutto l\u2019autunno e l\u2019inverno come: barbabietola, cavolo, broccolo, verza, rapa.<\/strong><\/p>\n\n\n\n D\u2019ora in poi la missione possibile \u00e8: mangiare frutta e verdura di stagione. <\/strong><\/p>\n\n\n\n Missione sostenuta dal progetto \u201cI love fruit & veg from Europe\u201d.<\/strong> <\/p>\n\n\n\n Ma perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante seguire la stagionalit\u00e0 dei prodotti? <\/p>\n\n\n\n Innanzitutto, perch\u00e9 \u00e8 una delle regole fondamentali della sana alimentazione, che consente da un alto di gustare i veri sapori della frutta e della verdura, dall’altro di assumere a pieno le loro propriet\u00e0 benefiche. <\/p>\n\n\n\n Mangiare frutta e verdura di stagione migliora letteralmente la qualit\u00e0 della vita<\/strong> ed \u00e8 anche un\u2019azione ecosostenibile. <\/p>\n\n\n\n Nella loro naturale stagione di maturazione, infatti, frutta e verdura conservano una quantit\u00e0 nettamente superiore di principi nutritivi rispetto ai prodotti che sono fuori stagione e dunque coltivati in serra. <\/p>\n\n\n\n In questo caso, va sottolineato che per coltivare fuori stagione \u00e8 necessario adoperare serre riscaldate, che richiedono: dispendio di energia, pesticidi e utilizzo dei trasporti, il che significa aumento dei costi e inquinamento.<\/p>\n\n\n\n Arriva la stagione fredda, per prima cosa dobbiamo fare un carico di vitamina C<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n Corriamo al supermercato e riempiamo il carrello di agrumi<\/strong>. In particolare i nostri alleati sono: arance, mandarini, clementine, mandaranci<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n Fanno benissimo, perch\u00e9 sono ricchi di fibre, vantano propriet\u00e0 antiossidanti e hanno anche un\u2019importante funzione di immunostimolatore. <\/p>\n\n\n\n E non dimentichiamo il bergamotto<\/strong>, noto anche come \u201cfrutto della salute\u201d.<\/strong> <\/p>\n\n\n\n \u0400 un naturale antistress, aiuta a regolare l\u2019intestino e risulta essere un rimedio efficace per contrastare la caduta dei capelli e l\u2019odiosa forfora. <\/p>\n\n\n\n Il consiglio \u00e8 preparare una spremuta fresca<\/strong> oppure assaporarlo sotto forma di infuso<\/strong> o utilizzarlo per preparare una bella insalata<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Ma il frutto con pi\u00f9 vitamina \u201cC\u201d \u00e8 il kiwi. Ne \u00e8 talmente ricco, che basta mangiarne due per coprire l\u2019intero fabbisogno giornaliero.<\/p>\n\n\n\n Diamo il benvenuto anche alle castagne<\/strong>, <\/strong>un vero elisir da non sprecare, per le tante propriet\u00e0 benefiche. <\/p>\n\n\n\n Ad esempio contribuiscono al miglioramento della circolazione, rinforzano muscoli e ossa. <\/p>\n\n\n\n E che dire della loro versatilit\u00e0 in cucina, oltre che alla straordinaria bont\u00e0. <\/p>\n\n\n\n Ci consentono di preparare tanti piatti gustosi sia salati che dolci<\/strong>: zuppe, bocconcini di castagne e bacon, pappardelle con lardo e castagne, pasta fresca e biscotti con farina di castagne, torte, frittelle e tanto altro. <\/p>\n\n\n\n La castagna pu\u00f2 essere bollita, saltata in padella, cotta in forno o ridotta in farina.<\/p>\n\n\n\n Non finisce qui, possiamo inoltre preparare dei cosmetici naturali <\/strong>con la buccia o le foglie del castagno, che serviranno in particolar modo a proteggere, a rendere pi\u00f9 lucidi e con riflessanti naturali i capelli. <\/p>\n\n\n\n Se avete i capelli biondi fate bollire le foglie di castagno per venti minuti, filtrate e risciacquateli dopo lo shampoo con l\u2019infuso. Otterrete dei naturali riflessi<\/p>\n\n\n\n ramati.<\/p>\n\n\n\n Se avete i capelli castani<\/strong> lessate le castagne con tutta la buccia, conservate l\u2019acqua di cottura e utilizzatela per il risciacquo finale.<\/p>\n\n\n\n Tra le verdure di stagione broccoli e carciofi a volont\u00e0, cavolo e cime di rapa<\/strong>, con cui preparare tanti piatti prelibati e confortevoli. Dalle vellutate alle torte rustiche, passando per cannelloni e polpettoni. <\/p>\n\n\n\n Ricette semplici e gustose come il cavolo gratinato o le pi\u00f9 tradizionali orecchiette con le cime di rapa.<\/p>\n\n\n\n Sono\u00a0ricchi d\u2019acqua e di sali minerali\u00a0(calcio, fosforo, ferro, sodio, potassio, magnesio, cloro, fluoro, zinco) e di\u00a0vitamine\u00a0(C, B1, B2, PP, K e provitamina A). <\/p>\n\n\n\n Hanno pochissimi grassi, minime quantit\u00e0 di zuccheri e di proteine e\u00a0poche calorie\u00a0(massimo 25 calorie ogni 100 grammi).<\/p>\n\n\n\n E ora diamo il benvenuto a un ortaggio che ha una storia millenaria: il carciofo <\/strong>considerato nell\u2019antica Grecia\u00a0cibo degli dei. <\/p>\n\n\n\n Nell\u2019antica Roma invece era una prelibatezza appannaggio solo alla classe aristocratica.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Cos\u00ec come nel Medioevo, dove il carciofo \u00e8 destinato solo ai banchetti reali.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Ai nostri giorni si classifica come una delle verdure di pi\u00f9 largo consumo.<\/p>\n\n\n\n Innanzitutto favoriscono: diuresi, digestione e sostengono la funzionalit\u00e0 del fegato. <\/p>\n\n\n\n Sono utilissimi per disintossicare l\u2019organismo, i principi attivi conferiscono propriet\u00e0 depurative, digestive e anti-colesterolo. <\/p>\n\n\n\n Hanno poche calorie, (22 per 100 grammi) e sono ricchi di fibre, che contribuiscono all\u2019azione anti-colesterolo e ipoglicemizzante di questi ortaggi. <\/p>\n\n\n\n Per l\u2019abbondanza di fibre, vantano indice glicemico moto basso, il che li rendono un alimento molto adatto alla dieta delle persone che soffrono di diabete. <\/p>\n\n\n\n Una curiosit\u00e0: il caratteristico sapore amarognolo del carciofo \u00e8 dovuto alla presenza di una sostanza chiamata \u201ccinarina\u201d, a cui si devono molti dei nutrienti presenti nell’ortaggio.<\/p>\n\n\n\n In cucina scatenatevi!<\/strong> Il miglior modo di consumarli \u00e8 sicuramente crudi, per beneficiare di tutte le loro propriet\u00e0 e si possono preparare ottime insalate da arricchire con scaglie di parmigiano. <\/p>\n\n\n\n Ma se per una volta volete concedervi un piatto fritto, i carciofi in pastella fanno al caso vostro. <\/p>\n\n\n\n Sono ottimi anche al forno e cos\u00ec versatili da prestarsi a tante ricette: risotti, paste, contorni e tanto altro.<\/p>\n\n\n\n Per gli amanti delle tisane<\/strong>, quella al carciofo \u00e8 molto saporita, si prepara con le foglie essiccate che si possono acquistare in erboristeria e ha note propriet\u00e0 diuretiche e depurative.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
I valori nutrizionali dei broccoli<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Quali sono le propriet\u00e0 benefiche dei carciofi?<\/strong> <\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n