Salone della Dieta Mediterranea
Non perdere i Cooking Show dedicati al fresco e sano!
Ti aspettiamo al DMED
Gli europei amano la frutta e la verdura!
Anche se la quantità varia da paese a paese, gli europei mangiano almeno il 40% della quantità giornaliera consigliata di frutta e più del 20% del consumo consigliato di verdura. Tutte le classi socioeconomiche mangiano una varietà di frutta e verdura, ma i più poveri mangiano meno dei più ricchi.
Il contrario è vero in Italia, dove il consumo di frutta e verdura in generale è molto più alto e il più povero consuma più del più ricco.
La sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti alimentari sono sempre state di massima importanza per l’Italia e per l’Unione Europea.
Per garantire ai consumatori un alto livello di sicurezza alimentare e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l’UE ha adottato la strategia “dai campi alla tavola” lungo tutta la catena alimentare, con un sistema di controllo integrato.
Questo si basa su una combinazione di requisiti elevati per i prodotti agroalimentari – sia per la salute (umana) che per il benessere degli animali e delle piante – questo vale sia per quelli prodotti nell’UE sia per quelli importati.