Ricordiamo sempre quanto sia importante una dieta equilibrata e ricca di verdure, ma troppo spesso trascuriamo alcune parti delle piante che, se conosciute e valorizzate, possono arricchire il nostro menù e migliorare la nostra salute.
Tra queste, i gambi e le parti esterne di verdure come sedano, broccoli, asparagi, finocchi, zucchini e cavolo rappresentano un tesoro nascosto, ricco di nutrienti e benefico per il nostro organismo.
Del sedano spesso si utilizza solo la parte centrale e si gettano le parti più dure e fibrose delle estremità o i filamenti esterni. Del finocchio si consuma il frutto principale, trascurando il fusto e la radice. Dei broccoli e dei cavoli si gettano spesso le parti più fibrose e dure delle foglie e dei gambi, anche se sono ricche di nutrienti. Degli asparagi e delle zucchine si eliminano generalmente le estremità più dure e fibrose, mentre dei carciofi si scartano spesso i gambi anche se gustosi.
I gambi e le parti più dure delle verdure non solo contengono vitamine (A, K, complesso B, A) ma anche molte fibre che favoriscono la digestione e l’equilibrio della glicemia. Inoltre, grazie al superiore contenuto di antiossidanti (flavonoidi, carotenoidi, polifenoli), queste parti aiutano a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione nel nostro organismo.
Consumare anche i gambi e le parti dure delle verdure rappresenta anche un gesto concreto sia per ridurre lo spreco sia per ottimizzare le risorse e rispettare l’ambiente, contribuendo, così, ad un modello alimentare maggiormente sostenibile e responsabile.
Provate questa Vellutata di gambi di sedano e fusti di finocchio, una ricetta gustosa e semplice
Ingredienti per 4 persone:
- 300g di gambi di sedano (tagliati a pezzetti)
- 300g di fusti di finocchio (tagliati a pezzetti)
- 1 cipolla tritata
- 1 patata pelata e tagliata cubetti (per rendere la vellutata più cremosa)
- brodo vegetale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
- un filo di panna o yogurt naturale (opzionale)
Metodo:
In una pentola, soffriggete la cipolla con un filo di olio extravergine di oliva fino a doratura.
Aggiungete i gambi di sedano ed i fusti di finocchio e lasciate insaporire per qualche minuto.
Unite la patata e coprite con il brodo vegetale.
Portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando le verdure saranno morbide (circa 20-25 minuti).
Frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Regolate di sale e pepe.
Servite calda con un filo di panna o di yogurt naturale a piacere