Negli ultimi anni, il mondo dell’alimentazione e del benessere sta dando sempre maggiore
importanza alla varietà ed alla qualità degli alimenti che consumiamo quotidianamente. In
questo contesto, frutta e verdura di colore viola stanno conquistando un ruolo di primo
piano, non solo per il loro aspetto affascinante, ma soprattutto per le straordinarie
proprietà benefiche che offrono alla nostra salute.



Perché sono viola? La chiave è nella pigmentazione.
Le varietà di frutta e verdura viola devono il loro colore ad un gruppo di composti naturali
chiamati antocianine. Questi pigmenti appartengono alla famiglia dei flavonoidi, conosciuti
per le loro proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie. Le antocianine sono presenti in
molte piante, dove svolgono un ruolo protettivo contro i danni causati da raggi UV, agenti
patogeni e stress ambientali. La loro presenza conferisce alle frutta e alle verdure viola
tonalità che vanno dal lilla pallido al viola intenso.
Tra le specie più note di frutta e verdura viola possiamo trovare:
- Uva rossa e viola: ricca di antocianine, resveratrolo ed altri polifenoli.
- Melanzane: la polpa e la buccia contengono elevate quantità di antocianine.
- Mirtilli: rientrano nei superfoods grazie ai loro potenti antiossidanti.
- Prugne e prugne secche: fonte di antocianine e fibre.
- Fichi d’india viola: ricchi di vitamina C e flavonoidi.
- Uva spina viola: con proprietà antiossidanti e vitamina C.
- Cavolo viola: ricco di antocianine, vitamine e minerali.

Le proprietà benefiche della frutta e verdura viola.
Le antocianine sono considerate tra i più potenti antiossidanti presenti in natura. Questi
composti aiutano a neutralizzare i radicali liberi, molecole instabili che danneggiano le
cellule e sono implicate nell’invecchiamento precoce e nello sviluppo di malattie croniche
come il cancro, malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Ecco alcuni dei benefici principali di un’alimentazione ricca di frutta e verdura viola:
- Protezione cardiovascolare: studi indicano che le antocianine migliorano la salute
dei vasi sanguigni, riducono la pressione arteriosa e prevengono l’accumulo di
placche nelle arterie. La melanzana e i mirtilli, in particolare, sono molto efficaci in
questo senso. - Effetto antinfiammatorio: le proprietà antiossidanti aiutano a ridurre
l’infiammazione cronica, un fattore scatenante di molte malattie moderne, inclusi
diabete ed obesità. - Miglioramento della vista: alcune sostanze presenti nella frutta e verdura viola
contribuiscono alla salute degli occhi, prevenendo disturbi come la degenerazione
maculare. - Rinforzo del sistema immunitario: grazie alla vitamina C ed alle antocianine,
questi alimenti rafforzano le difese immunitarie. - Salute cerebrale: le antocianine sono state associate al miglioramento delle
funzioni cognitive ed alla riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come il
morbo di Alzheimer.

L’introduzione di questi alimenti nella propria dieta quotidiana è semplice ed anche
gustoso come questa ricetta fresca, colorata e ricca di antiossidanti che combina il sapore
delicato e leggermente amarognolo delle melanzane, la dolcezza dell’uva e la freschezza
dei fichi d’India viola: un vero esempio di come gusto, benessere, salute e colore possano
convivere armoniosamente nelle nostre tavole.
Insalata di melanzane, uva e fichi d’India viola
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 melanzane di colore viola (lunghe o tonde)
- 200g di uva viola (senza semi)
- 2 fichi d’India viola (o rosa)
- 50g di noci sgusciate
- 100g di rucola o lattuga misticanza
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- sale q.b.
- pepe nero macinato al momento
- foglie di basilico fresco (facoltativo)


Procedimento
Lavate accuratamente le melanzane e asciugatele. Tagliatele a fette sottili di circa 1 cm di spessore, quindi disponetele su una teglia rivestita con carta forno. Spolverate leggermente con sale e lasciatele riposare per circa 15 minuti. Asciugatele poi con carta assorbente, spennellatele con un po’ di olio e grigliatele su una piastra calda o una bistecchiera circa 3-4 minuti per lato, fino ad ottenere una leggera croccantezza. Una volta pronte, lasciatele raffreddare.
Lavate bene l’uva, tagliate i fichi d’India a metà e, con un cucchiaio, rimuovete le parti più dure ed i semi. Se sono grandi, potete anche tagliarli a cubetti.
In una ciotola capiente, mescolate la rucola o la lattuga, le melanzane, i chicchi d’uva e i fichi d’India. Aggiungete le noci spezzettate grossolanamente.
In una piccola ciotola, emulsionate l’olio, l’aceto balsamico ed un pizzico di sale e pepe.
Versate il condimento sull’insalata e mescolate delicatamente.
Servite l’insalata decorando con alcune foglie di basilico fresco.
Buon appetito!


