Incorporare fichi, anguria e peperoni nella dieta estiva non solo arricchisce i pasti di sapori e colori, ma offre anche numerosi benefici nutrizionali, rendendo ogni piatto un’esperienza gustosa e salutare.
Ad agosto, i banchi dei mercati si riempiono di colori e profumi grazie alla frutta e verdura di stagione.
Tra i protagonisti indiscussi troviamo fichi, anguria e peperoni, alimenti che non solo deliziano il palato, ma apportano anche numerosi benefici alla salute.
Anguria: l’alleata dell’idratazione estiva
L’anguria, composta per oltre il 90% da acqua, è ideale per mantenere l’organismo idratato durante le calde giornate estive.
Ricca di vitamine A e C, oltre a potassio e antiossidanti come il licopene, contribuisce a proteggere la pelle dai danni solari e a sostenere il sistema immunitario.
Può essere gustata da sola, in insalate fresche con feta e menta, o trasformata in succhi e sorbetti dissetanti.
Curiosità sull’anguria:
- origini antiche: Le prime testimonianze dell’anguria risalgono a oltre 5.000 anni fa in Egitto, dove veniva coltivata per la sua capacità di conservare l’acqua.
- Frutto o verdura?: L’anguria è una peponide, un tipo di bacca appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, che include anche zucche e cetrioli.
- Varietà insolite: In Giappone, esistono angurie coltivate in forme particolari, come quelle cubiche, ottenute facendo crescere il frutto all’interno di contenitori di vetro.
Peperoni: colore e nutrienti nel piatto
I peperoni, disponibili in diverse varietà e colori, sono una fonte eccellente di vitamina C, superiore persino agli agrumi.
Contengono anche vitamina A, potassio e fibre, utili per la salute degli occhi e del sistema digestivo.
Versatili in cucina, possono essere grigliati, farciti, utilizzati in sughi o consumati crudi in insalate croccanti.
Curiosità sul peperone:
- origini americane: Il peperone (Capsicum annuum) è originario delle Americhe, in particolare delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale, e si è diffuso in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo.
- Frutto o verdura?: Anche se comunemente considerato una verdura, il peperone è botanicamente un frutto, poiché deriva da un fiore e contiene semi.
- Varietà cromatiche: I peperoni verdi sono semplicemente peperoni non ancora maturi; con la maturazione, assumono colori diversi come il giallo, l’arancione o il rosso, diventando più dolci e ricchi di vitamina C.
Fichi: dolcezza e storia millenaria
- Falso frutto: Botanicamente, il fico non è un vero frutto, ma un’infruttescenza chiamata siconio, che racchiude al suo interno numerosi piccoli fiori.
- Impollinazione speciale: L’impollinazione dei fichi avviene grazie a una piccola vespa, il Blastophaga psenes, che entra nel siconio per depositare le uova, facilitando così la fecondazione dei fiori.
- Varietà e stagionalità: Esistono diverse varietà di fichi, tra cui i fioroni, che maturano in primavera-estate, e i forniti, che maturano in estate-autunno.
Consigli per la spesa di agosto
Quando fai la spesa ad agosto, prediligi prodotti locali e di stagione.
Ecco alcuni suggerimenti:
- fichi: scegli quelli morbidi al tatto ma non troppo cedevoli, con la buccia integra.
- Anguria: una buona anguria emette un suono sordo quando battuta e ha una macchia gialla sulla buccia, segno di maturazione.
- Peperoni: devono essere sodi, con la pelle lucida e senza ammaccature.
Incorporare fichi, anguria e peperoni nella dieta di agosto significa non solo approfittare del meglio che la natura offre in questo periodo, ma anche arricchire i pasti di sapori e colori con numerosi benefici nutrizionali, rendendo ogni piatto un’esperienza gustosa e salutare.
Questi alimenti infatti, oltre a essere gustosi, contribuiscono al benessere generale, rendendo ogni pasto un’occasione per nutrire il corpo e deliziare i sensi.